50 gr. burro
2 cucchiai rasi di farina
1/2 lt latte
q.b. sale, pepe e noce moscata
Con questi ingredienti si ottiene una salsa di media densità.
Sciogliere il burro in una casseruola, incorporare la farina e mescolare il tutto.
Una volta amalgamata bene versare il latte bollente, sbattendo leggermente con la frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Far bollire a fuoco dolce per circa 15-20 min. mescolando di continuo.
Salare, pepare ed aggiungere la noce moscata a vostro piacimento.
venerdì 4 aprile 2014
martedì 25 marzo 2014
Casatiello
Il Casatiello è una torta rustica
salata napoletana che viene preparata nel periodo Pasquale.
Si presenta a forma di ciambella
ed è preparata con pasta di pane lievitata con l’aggiunta di sugna (strutto), pezzetti
di formaggio, salumi vari ed infine il pepe.
Ingredienti:
1 kg di farina
550 gr di acqua
150 gr di strutto
Poco pepe
25 gr di sale
1 bustina di lievito essiccato per pizza oppure 1 cubetto di lievito
150 gr di strutto
Poco pepe
25 gr di sale
1 bustina di lievito essiccato per pizza oppure 1 cubetto di lievito
Per il ripieno
ingredienti tagliati a dadini:
300 gr. grana,
provolone, pecorino (parmigiano grattugiato)
300 gr. salumi
(salame, salsiccia, pancetta, ciccioli, prosciutto cotto etc.)
4 uova
Procedimento
Preparare l’impasto lavorando la farina con l’acqua, lo strutto, il lievito, il sale ed il pepe a piacere e lasciatelo riposare per almeno 3 ore. Nel frattempo, tagliate a dadini gli ingredienti per il ripieno e preparate le uova sode.
Procedimento
Preparare l’impasto lavorando la farina con l’acqua, lo strutto, il lievito, il sale ed il pepe a piacere e lasciatelo riposare per almeno 3 ore. Nel frattempo, tagliate a dadini gli ingredienti per il ripieno e preparate le uova sode.
Trascorse le 3 ore, spianate
l’impasto dando una forma ovale/rettangolare, spennellate con lo strutto e
mettere gli ingredienti del ripieno uniformemente (ingredienti che la casa vi offre J ).

Cominciate ad arrotolare tutto
partendo dalla parte più lunga e unite le due estremità infilandole l’una all’altra,
come per formare una ciambella. Riponetela in uno stampo a ciambella precedentemente
imburrato avendo l’accortezza di lasciare il punto di chiusura sul fondo.
Spennellate il casatiello ancora
crudo con un uovo sbattuto e fate riposare per qualche ora. Se preferite anche
per un giorno intero nel frigorifero di casa.
Infine,
mettere a cuocere in forno preriscaldato a 150 gradi, non ventilato, per 35-40
minuti oppure finchè non risulti ben dorato.
Buon lavoro e soprattutto
Bon Appétit
lunedì 3 febbraio 2014
Pane Parigino
Dal nome della
ricetta vi può sembrare un pane fatto in casa ma in realtà sono degli ottimi
biscotti da mangiare per la prima colazione oppure nel pomeriggio con gli amici insieme ad una tazza di thè caldo.
Questo è un dolcetto siciliano tipico della provincia di Ragusa.
Sono semplicissimi da preparare e possono essere fatti in
modo semplice o con aggiunta di altri ingredienti . Sono infatti buoni al cioccolato, buoni con i canditi,
buoni con le mandorle ... insomma puoi sbizzarristi come vuoi!
Per questa ricetta devo ringraziare i miei vicini di casa con i quali, avendo anche loro la passione della cucina e soprattutto per i dolci, ci
ritroviamo sempre a parlare di nuove ricette da realizzare.
Iscriviti a:
Post (Atom)