Visualizzazione post con etichetta Dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolce. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

Pane Parigino


Dal nome della ricetta vi può sembrare un pane fatto in casa ma in realtà sono degli ottimi biscotti da mangiare per la prima colazione oppure nel pomeriggio con gli amici insieme ad una tazza di thè caldo.

Questo è un dolcetto siciliano tipico della provincia di Ragusa.
Sono semplicissimi da preparare e possono essere fatti in modo semplice o con aggiunta di altri ingredienti . Sono infatti  buoni al cioccolato, buoni con i canditi, buoni con le mandorle ... insomma puoi sbizzarristi come vuoi!

Per questa ricetta devo ringraziare i miei vicini di casa con i quali, avendo anche loro la passione della cucina e soprattutto per i dolci, ci ritroviamo sempre a parlare di nuove ricette da realizzare.

sabato 26 ottobre 2013

Meringhe

Non avevo mai provato a preparare le meringhe, ma un bel giorno, mi sono trovata con delle chiare freschissime che buttarle via era un vero peccato.
Allora mi sono detta: "... Carla, prendi coraggio, è ora che provi a farle".
Devo dire che alla fine le tanto temute meringhe si sono rilevate semplici da preparare ma soprattutto gustosissime.
Il trucco qual è? devi avere tanta pazienza e farle cuocere ad una temperatura bassissima perché in realtà si devono solamente asciugare. Prova a lasciare il forno anche leggermente aperto .... aiuterà ad eliminare l'umidità :)


mercoledì 5 giugno 2013

Pan di Spagna

Oggi parleremo di una ricetta base per preparare le "classiche" torte di compleanno.
Si tratta della pizza battuta o comunemente chiamato Pan di Spagna.
La differenza tra i due è che nel primo viene utilizzato il lievito mentre  per il "vero" pan di Spagna no. Ma vi assicuro che non noterete la differenza :)

venerdì 17 maggio 2013

Zuppa Inglese

La Zuppa Inglese è un dolce al cucchiaio che si prepara seguendo una procedura simile a quella usata per fare il Tiramisù.
Si prepara sovrapponendo strati di Pan di Spagna o Savoiardi, inzuppati nel liquore, alternandoli con della crema pasticcera.
È un dolce dalle varianti pressoché infinite che si presta a dare sfogo alla fantasia in quanto è possibile sperimentarlo con creme e bagne di diverso gusto.

venerdì 19 aprile 2013

Torta Yogurt e Nutella

La particolarità di questo dolce è che l'unità di misura non è il grammo ma il vasetto dello Yogurt.
Non è simpatica come cosa?
Devi solo ricordare quanti vasetti ti servono di zucchero e di farina :)
Se farai questo dolce spesso,  non ti servirà di vedere ogni volta la ricetta ma andrai spedita.
Io personalmente la farcisco quando so che nel pomeriggio mi vengono a trovare le mie amiche ed allora vicino ad un buon tè mangiamo la Torta allo yogurt farcita di nutella.

Fetta di Torta allo yogurt e Nutella

venerdì 12 aprile 2013

Waffle

I Waffle sono dei biscotti a cialda che possono essere mangiati con lo zucchero a velo oppure, più golosamente, con delle marmellate, con del miele o degli sciroppi.
Io le ho mangiate con il miele e sono buonissime.



venerdì 5 aprile 2013

Cupcakes

Era da un po' di tempo che avevo voglia di preparare i cupcakes. La ricetta che ho utilizzato è quella di Valentina Gigli.
Devo ammettere che questi dolcetti sono davvero buoni e si prestano molto sia per le feste dei più piccini sia per noi grandi con un caffè. Il bello è che, se vuoi, puoi anche sbizzarrirti nel fare le decorazioni. Si presentano molto bene e si gustano prima con gli occhi e poi con la bocca.
Provare per credere :)
Ad alcuni Cupcakes, per non farli tutti semplici, ho aggiunto della cioccolata nell'impasto ultimato.





domenica 10 marzo 2013

Pasta Choux

 
INGREDIENTI
200 gr. farina
200 gr. acqua
180 gr. burro
6 uova medie
un pizzico di sale

Preparazione
In un pentolino far sciogliere il burro nell'acqua, aggiungere il pizzico di sale.
Quando vedete che stà prendendo il primo bollore aggiungete tutta la farina ed iniziate a girare il composto. Il tutto deve essere fatto sempre sul fuoco.
Appena notate che l'impasto si stacca dalle pareti del pentolino ed inizia a sfrigolare,  spostate il composto in una ciotola.
Far raffreddare ed iniziare ad aggiungere le uova una alla volta.
Non è necessario aggiungere tutte le uova se vi accorgete che l'impasto è cremoso.
Foderate una teglia con carta da forno ed iniziate a comporre i vostri bignè con l'aiuto di una sac à poche.
Infornate a 200 gradi per circa 10 min, successivamente a 180 gradi per altri 10 min.

Buon lavoro e soprattutto
Bon Appétit

Crostata di Ricotta e Cannella

 
INGREDIENTI
Frolla 
200 gr. Farina 00
80 gr. zucchero semolato
80 gr. burro
un pizzico di sale
un cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
Ripieno
2-3 cucchiai di marmellata di fragole (bisogna solamente fare un piccolo strato per non far ammorbidire la frolla dalla ricotta)
350 gr.ricotta
1 tuorlo
cannella (il quantitativo della cannella è a propria discrezione)
 
Tutti gli ingredienti sono stati inseriti nell'ordine in cui devono essere lavorati.
 
Buon lavoro e soprattutto
Bon Appétit!